lo zio Dario Rebolini, 1924-2020

Ho già parlato di mio zio, Dario Rebolini e del libro che raccoglie le sue memorie di gioventù: I tre colonnelli. Mi rifaccio a quel post per rinnovare le mie opinioni sulla guerra, e sulla guerra civile in particolare. Ho messo anche un video dove racconta le sue avventure da partigiano: Il partigiano Dario. Ora voglio invece pubblicare qui un passaggio di un altro libro che ha scritto, “Bisagno e i suoi partigiani”. Anche in questo caso mi ha colpito il clima che c’era allora, quando la linea tra la morte e la vita era davvero sottile, e quello che prima era un nemico mortale poteva poi essere un amico fraterno e viceversa. Ribadisco: gran brutta cosa la guerra.

Tutti i paesi, piccoli o grandi, erano occupati dagli alpini. Ogni tanto s’incontrava qualche pattuglia e bisognava scorgerli per primi e attaccarli di sorpresa, se no sarebbero stati guai grossi, come purtroppo è toccato a qualche gruppo, con bilanci tragici. Un giorno ci siamo trovati sulla cima del monte Alfeo, dovevamo tenere sotto osservazione Zerba, che era occupata dagli alpini dal giorno prima. Noi aspettavamo che se n’andassero per tentare di rimediare qualcosa per lo stomaco. Pochi metri più giù, dalla parte opposta, verso Gorreto, ci passava un sentiero, che proseguiva sotto costa. C’eravamo appena appisolati sotto un grande faggio, nell’attesa che gli alpini se n’andassero da Zerba.

Nel dormiveglia mi era sembrato di sentir parlare; eravamo sottovento, forse noi sentivamo loro, ma loro non sentivano noi; cercai di svegliare gli altri nel massimo silenzio, preparammo le armi leggere che avevamo ancora e, in ginocchio, gattonando piano piano, ci siamo affacciati sul sentiero per vedere che succedeva. A quindici metri da noi, su quel benedetto sentiero, vi era una squadra di alpini seduti, mezzi spogliati per il caldo, mezzi stravaccati sul prato e qualcuno anche senza scarpe, senza giacca, né armi. Saranno stati una dozzina.

Dato il tremendo caldo e la tranquillità di quel posto (lì non avrebbe dovuto esserci nessun pericolo) avevano abbandonato tutto per terra e stavano lì, a riposare e prendere il fresco della montagna. Noi ci siamo subito ritirati per decidere il da farsi e per studiare il modo migliore di attaccare.

Fra noi non vi era nessun comandante, diciamo che l’unico un po’ più responsabile avrei dovuto essere io, in quanto dopo tanta fame stavo per portarli a Zerba dai miei, o da qualche vicino, dove avremmo sicuramente trovato chi ci avrebbe fatto una bella polenta, o magari un bel piatto di lasagne al sugo (fantasie a quei tempi).

Eravamo lì, su quel monte, proprio per vedere se ci fossero movimenti di truppe o se si poteva tentare di avvicinarsi alla casa senza pericolo, dato che era l’ultima del paese ed era facile prevenire il pericolo.

Avevamo due bombe a mano ciascuno. Io avevo ancora il mio mitra che avevo portato da Sacile e che non mollavo mai, gli altri avevano lo sten e qualche fucile. Il primo impeto era stato di attaccarli con le bombe a mano e raffiche di mitra e sten, li avremmo trucidati con facilità, ma sarebbe stata una tremenda carneficina. Fortunatamente fra noi vi era anche un ex alpino, che aveva disertato appena erano iniziate le prime battaglie. E questi, o per spirito di corpo, o per simpatia verso i suoi ex, ci ha un poco raffreddati dicendoci che gli alpini non erano fascisti, che erano da combattere per la divisa che portavano, e comunque in un altro contesto, ma erano quasi tutti contadini del veneto e quindi brava gente, non si poteva trucidarli così. Con il senno di poi c’erano da fare due considerazioni. La prima: se ci fossimo stati noi, loro come avrebbero agito? Seconda: erano momenti cruciali, se vuoi salvarti la vita devi prima sparare e poi pensarci. Abbiamo fatto alla rovescia ed è andata bene per tutti. Dopo una decina di minuti, mentre noi stavamo sul chi vive con le armi puntate, piano piano si sono rivestiti e in fila indiana li abbiamo accompagnati con lo sguardo fino all’orizzonte, verso la strada che porta a Varni. Quando poi, più tardi, il loro battaglione si è arreso al completo al nostro comando, e sono diventati tutti partigiani al nostro fianco, sono andato a Gorreto, nel castello dove erano alloggiati, per cercarli. Ho chiesto della pattuglia che quel giorno si trovava a passare di lì, e li ho trovati.

Al primo racconto non si sono emozionati più di tanto, ma quando sono ritornato con l’ex alpino, l’uomo che li aveva salvati, e gli abbiamo spiegato bene tutto quello che avevamo fatto su quel sentiero, allora hanno capito e abbiamo fatto una bella mangiata da Nando, con una bella bevuta insieme.

(Visto 5 volte, di cui 1 oggi)

Commenti

comments