fabiotordi

(raccolta molto sparsa di pensieri)

fabiotordi

I’m not Nardo

Due anni… e mezzo.

Quante cose si possono imparare in due anni virgola cinque? Sto parlando di me, ovviamente.

Tante. Per esempio sto cercando di imparare come si fa ad essere papà. Poi sto imparando quant’è bello avere dueanniemmezzo. Sto capendo in pieno l’amore dei miei genitori. Faccio corsi di lettura libricini, di costruzioni, di musica, di altalena, di salto triplo sul lettone (salto, capriola e rimbalzo), di moda, di colori, di automobilismo, di calcio, corsi di mimo, di cucina, ecc.

Ho imparato ad osservare di più, ad esser ancora più curioso. Ho imparato un poco di pazienza e anche di condivisione.

Auguri di semi compleanno al membro numero 5 della famiglia (in ordine di anzianità).

Quasi quasi gli regalo una maglietta con scritto:

MY NAME IS LEO, NOT NARDO

Commenti

comments

Abbraccio

Il potere benefico di un abbraccio. Puoi essere povero, ricco, puoi essere giovane, ingegnere, biondo, australiano, sposato, vecchio, carrozziere, ligure, scorbutico, ammalato, induista, puoi essere donna, ricciolo, pittore, timido, taxista, primario, basso, sovrappeso, puoi essere chiunque, ma un abbraccio fa sempre bene.

Commenti

comments

Girare tornare

Girare il mondo è bello, ma ancora più bello tornare dalla mia famiglia.

#bepositive #famiglia #milano

Commenti

comments

Un po’ di me in te

Ci sarà un po’ di me in te.

Non parlo di geni, parlo di quello che cercherò di insegnarti. Dicono che sia il mestiere più difficile del mondo; di sicuro è uno dei più belli.

Commenti

comments

Oltrepò Pavese – Le 100 meraviglie (+1)

Ho letto questo libro, “Oltrepò Pavese le 100 meraviglie (+1)” con testi e ricerche di Raffaella Costa e foto di Marcella Milani.

Che dire, viviamo in un posto bellissimo e come al solito fatichiamo a rendercene conto. Per fortuna in nostro aiuto arrivano pubblicazioni come queste.

Marcella ci porta, tramite le sue foto, in un mondo magico, a volte facendolo vedere bene, a volte mostrandone solo uno scorcio o un piccolo particolare, facendo così aumentare ancor di più la voglia di vederlo, di visitarlo, di viverlo.

Raffaella ci racconta, ci porta indietro nel tempo nella storia, ci spiega, ci incuriosisce, ci guida, ci fa sognare.

Dal Museo del Cavatappi ai campi di lavanda, da Rovaiolo Vecchio alla fontana Missaga, dalle balze di Guardamonte alla chiesa di San Ponzo, e via così per cento (+1) particolarità del nostro territorio, che ne avrebbe altre cento se non altre mille ancora da scoprire, da fotografare, da raccontare.

Commenti

comments

Il borlengo

…e poi scopri il BORLENGO.

Quelle giornate un po’ uggiose, nelle quali se fossi a casa te ne staresti volentieri sotto le coperte, quelle giornate in cui non capisci se piove o scarnebbia e quel freddolino, invece di tenerti sveglio, ti fa venire ancora più voglia di ritornare in auto col riscaldamento a palla e i soffioni che ti coccolano mentre torni a casa.

Ecco, in una di quelle giornate di capita di passare da Bologna e ne vorresti approfittare per fermarti in centro e fare due passi nella città delle cento torri (si, lo so, anche Pavia è chiamata così, ma anche Ascoli, Asti, Albenga, Viterbo, San Gimgniano, ecc, non siate così campanilisti).

Caspita: piove, pioviggina, spioveggia, c’è freddo, e le telecamere della ZTL occhieggiano minacciose, invitandoti a lasciare l’auto a chilometri dal centro. Va beh, niente passeggiata, niente Piazza Maggiore.

E meno male che briganti come me qui non ce n’è
A modo mio avrei bisogno di carezze anch’io
Avrei bisogno di pregare Dio
Ma la mia vita non la cambierò mai, mai

E allora che si fa? La tecnologia ci viene in aiuto e l’immancabile Google Maps ci consiglia un locale a Casalecchio di Reno. E’ anche pizzeria e già mi pregusto una “prosciutto e rucola” annaffiata da una birra bionda. Dieci minuti e ci siamo. Il dio degli automobilastri ci fa trovare parcheggio proprio davanti e la dea della fame fa in modo che il localino, che ha pochissimi posti a sedere, abbia un tavolo appena lasciato libero. Ci rendiamo subito conto che non è un ristorante (perlomeno non nell’accezione classica del termine, ma sicuramente in quella letterale), né tantomeno una pizzeria, ma serve solo borlenghi. Infatti si chiama “L’arte del borlengo“.

La signora subito illustra a noi poveri viandanti ignoranti di cosa si tratta: un cibo povero che ha la sua origine dalle parti di Zocca (si, dove abita il Vasco), fatto con acqua, latte, farina e sale e farcito con salumi e formaggi.

Come dice Valentina: l’Italia è stupenda e dovunque tu vada, mangi bene.

W l’Italia e w il borlengo!

Commenti

comments

Il grido degli Halidon

Ho letto questo libro,”Il grido degli Halidon“, di Robert Ludlum, una specie di spy story ambientato quasi interamente in Gaiamaica.

Non mi ha fatto impazzire. E’ un libro che Ludlum aveva pubblicato sotto pseudonimo nei primi tempi in cui era famoso, e l’editore non voleva che uscissero troppi libri per non saturare il mercato.

Troppi nomi, troppi personaggi, troppo incasinato. Troppa roba e poca sostanza. Ne ho letti di molto migliori scritti da lui, infatti ci ho messo una vita a finirlo.

Commenti

comments

Ambarabà ciccì coccò

Ambarabà ciccì coccò
tre civette sul comò
che facevano l’amore
con la figlia del dottore.
Il dottore si ammalò…
ambarabà ciccì coccò

Commenti

comments

Recap 2022. Chiuso per…

Quest’anno per 4 volte ho scritto un cartello “Chiuso” sulla porta del mio negozio.

La prima volta per la festa più grande: il matrimonio con Valentina. Come tradizione vuole, il “giorno più bello“. L’abbiamo pensato nel 2019, l’abbiamo sempre rimandato, perché volevamo fare una supermegafesta, così come è stata, con tanti amici. Non è stata una passeggiata, siamo arrivati lunghi e tante cose che volevamo fare non le abbiamo fatte, ma va bene così: la perfezione è noia e noi invece ci siamo divertiti da matti. Una festa stupenda che ha suggellato un amore stupendo.

La seconda volta ho scritto il famoso (mio malgrado) “chiuso per paura“. E’ stato un anno difficile, non lo nego. Anzi, lo rivendico, con forza, per quelli che “tanto a te va sempre tutto bene“, o per quelli che volevano o vogliono derubricare il tutto a una semplice ragazzata o addirittura a una litigata, quand’anche il dizionario insegna che per litigare bisogna essere in due, quando invece nel caso ci sia un accanimento in una sola direzione il termine corretto è un altro. E’ stato un anno e mezzo difficile, di tensioni, di paure. Fossi stato libero e da solo, sarebbe stata tutta un’altra storia, ma con una moglie e un figlio cambia tutto: la prima preoccupazione sono loro e, credetemi, l’angoscia era tangibile (nulla mi toglie dalla testa che il ricovero di Valentina, a pochi giorni dal matrimonio, sia dovuto anche a questa tensione per la situazione vissuta). Stare chiuso dentro al MIO negozio, telefonare a casa all’orario di chiusura per dire se tardavo qualche minuto, fare percorsi diversi ogni volta, sempre con in tasca lo spray antiaggressione, avere addirittura quasi in odio lo stare a Voghera (città che mi ha adottato nel 1988). Tutto ciò in Italia, nel 2022? E qualcuno che ancora dice “non è successo niente“. Dopo un anno in cui ci tenevamo tutto dentro, quel cartello è stato anche liberatorio e ha innescato una serie di dimostrazioni di solidarietà e di amicizia che ci ha fatto sentire bene, ci ha fatto capire che il mondo non è tutto cattivo, che noi non eravamo paranoici e che tante persone ci vogliono bene. Speriamo che sia tutto alle spalle.

La terza volta ho tenuto chiuso per lutto, quando ho perso mio fratello Ivo. I nonni (io ne ho avuto uno solo) li vedi sempre come dei “vecchi” e sai che prima o poi potrebbero andarsene. I genitori vorresti che non se ne andassero mai, ma è purtroppo ineluttabile. Un fratello è diverso, non credi mai che possa succedere. Ho perso un altro punto fermo della mia vita, dopo mia madre, Daniele, mio padre. E’ stato talmente improvviso che ancora fatico a rendermene conto.

L’ultima volta ho chiuso per il battesimo di Nicolas. Una nuova vita, un messaggio di speranza, un bambino dagli occhi blu color del cielo, un bel messaggio di speranza per questo duemilaventitrè.

Commenti

comments

Uomo dell’anno

E’ passato qualche annetto…

Commenti

comments

2 dimensioni

A volte mi sembra di essere in un fumetto….

Commenti

comments

No Vasco

Oh, mamma stasera esco prendo la moto, sì, ma senza casco. Andiamo in centro, viene anche Vasco. Torno tardissimo, fuori fa fresco. Si che sto attento, io son mica matto, è tutto a posto, vai, tu vai a letto…

Commenti

comments

Quattro piccole ruote

Che bella sorpresa: sull’ultimo numero di “Quattro piccole ruote” (mensile del Fiat 500 Club Italia) c’è una paginetta dedicata al matrimonio di Fabio & Valentina !

Siamo o non siamo belli?

Commenti

comments

Anello Brallo Pregola

Fabio, Valentina, Leo e Thor hanno fatto un bel giretto, scendendo da Brallo verso la Montagnola, tornando verso il cimitero di Pregola, il Centro Tennis e poi la faggeta raggiungendo il rifugio e scendendo ancora a Brallo dalla pinetina.

Commenti

comments

Museo delle illusioni

Eri piccola… piccola… piccola…. così!

Commenti

comments

Page 2 of 159

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén